Benvenuti nel portale Trigno Sinello
366-6788452
 
 

Servizio Civile

Cosa e' il SCN

Il Servizio Civile Nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori di:

Finalità

La legge 64/01, con cui è stato istituito il Servizio Civile Nazionale prevede all’art.1 il raggiungimento delle seguenti finalità:

  • concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
  • favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
  • promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
  • partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
  • contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.

La legge ha visto convivere, in una prima fase, due forme di Servizio civile: obbligatorio, per gli obiettori di coscienza e, su adesione volontaria, per le giovani donne secondo alcuni requisiti previsti dalla normativa.

La sospensione della leva obbligatoria, prevista dalla legge 226/2004, ha decretato nel 2005 la seconda fase di applicazione della norma; la partecipazione al Servizio civile nazionale è rivolta ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.

Il Sistema

Il SCN è un sistema che prevede la partecipazione di vari attori e l’organizzazione di alcune fasi.

Gli attori sono:

  • lo Stato
  • gli Enti
  • i volontari

Le fasi:

  • il bando per i progetti
  • la presentazione dei progetti
  • la valutazione e graduatoria
  • l’approvazione dei progetti finanziabili
  • il bando per la selezione dei volontari
L'Associazione, con ente capofila il Comune di San Salvo, annovera 54 Comuni compresi nelle province di Chieti, Isernia e Campobasso, per una popolazione complessiva di 137.000 abitanti e una estensione complessiva di 1680 Kmq
SEGUICI SU
CONTACT INFO

Associazione dei Comuni del Comprensorio Trigno-Sinello.
Ente capofila: COMUNE DI SAN SALVO - C.F.: 92017760692
Piazza Amendola - 66050 San Salvo (CH)

Email: suapcommercio@trignosinello.it - suapedilizia@trignosinello.it - sittrigno@trignosinello.it - cuctrigno@trignosinello.it
PEC commercio: suaptrigno@pec.it
PEC Edilizia: suaptsedilizia@pec.it

Suap Commercio: 366-6788452
Suap Edilizia: 366-6540126
Sit : 366-6540129

Questo sito si avvale di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo
Copyright © 2017, Trigno Sinello All Rights Reseved. P.Iva 00247720691 - Informativa sulla Privacy & Cookie Policy - AREA RISERVATA